Abbiamo trascorso un piacevole fine settimana di sole in
Liguria, fermandoci all'area di sosta di Pietra Ligure. Arrivando
dall'autostrada l'area di sosta camper si trova alla vostra sinistra,
percorrendo la via che costeggia il fiume (in secca), subito dopo il cimitero
di Pietra Ligure.
L'area è molto comoda, a pochi passi dal mare, raggiungibile
percorrendo il marciapiede che costeggia il fiume. Classica area di sosta,
piazzole con fondo in ghiaia, non ombreggiate, non vi è la possibilità di
aprire la veranda, se non in pochi parcheggi posti negli angoli dell'area. Non
posso testimoniare dei bagni, ma mio marito sostiene che non fossero troppo
puliti (io sono schizzinosa e, insieme al bimbo, ho il bonus-camper:-)). È
comunque posta in una posizione comoda, in pochi minuti si raggiunge il mare e
si trova anche vicina alla zona in cui al sabato si tiene il mercato. Gli
animali sono ammessi, come sempre al guinzaglio. L'area può ospitare circa 50 camper, ed è provvista di allacciamenti per la corrente, ci sono i lavatoi e gli scarichi per l'acqua. la doccia fredda è gratuita mentre le docce calde (3) sono a pagamento. Comodo il servizio di ingresso automatico, per consentire ingresso e uscita a qualsiasi ora, anche in assenza del personale. All'interno vi è anche una zona barbecue, ma è posta molto (troppo) vicino alla zona di scarico acque e ai wc, quindi.... bè, noi siamo anche una famiglia di schizzinosi.... Nell complesso, comunque, è un'area camper vicina al mare e al centro, e in Liguria non è poco!
Pietra ligure si trova in provincia di Savona, dalla quale dista circa 28 km (78 invece da Genova). Pietra è situata tra i comuni di Borgio Verezzi e di Loano. Le coste sono tipiche della riviera di Ponente: basse e ghiaiose.
Pietra Ligure vista dal molo |
Una curiosità: deve il suo nome all'antico castello che, ergendosi su uno spuntone di roccia, domina la costa sottostante. Il "castello di pietra" fu abitato a lungo dai Vescovi di Albenga, intorno al 1100.
Le aree di spiaggia libera sono molto piccole ma attrezzate con bagni pubblici e docce.
Il molo |
Il centro storico di Pietra è il tipico centro dei paesini liguri medievali, caratterizzato da strette viuzze e palazzi medievali che meritano di essere visti. Se siete amanti della cultura potrete visitare la chiesa parrocchiale di San Nicolò, il Santuario Nostra Signora del Soccorso e molto altro. Se invece preferite la natura, potrete percorrere il sentiero che porta a Monte trabocchetto oppure visitare l'orto Botanico di Pietro Toesca.
Nessun commento:
Posta un commento