sabato 20 settembre 2014

Numana e la Riviera del Conero

Numana, piccolo paesino delle Marche, a pochi km da Ancona, è considerata la "Signora del Conero e del Centro Adriatico". Moderno ed antico si alternano tra le strade di Numana Alta e Numana Bassa, incorniciate dallo scenario mozzafiato del Parco Naturale del Conero.
Il Monte Conero, con i suoi 572mt di altezza, spezza la monotonia della pianeggiante costa adriatica, creando un connubio unico nel suo genere di mare e montagna. Nonostante l'altitudine modesta, merita l'appellativo Monte proprio per l'aspetto maestoso e per i suoi sentieri alpestri, meta di escursionisti e di chi pratica l'arrampicata libera.
 La natura pressoché incontaminata del Monte Conero è diventata nel 1987 riserva naturalistica, meta privilegiata per chi ama il mare ma vuole anche immergersi nell'ambiente naturale.

 
 
Il promontorio a cui il Monte Conero dà il nome si estende sui territori dei comuni di Ancona, Sirolo, Camerana e Numana.
 
La flora e la fauna ospitate dal Parco regionale del Conero sono quelle tipiche della macchia mediterranea: corbezzolo, leccio e ginestra per quel che riguarda la flora, tasso, scoiattolo, faina, fagiano e cinghiale, per quel che riguarda la fauna. Sono presenti poi numerose specie di uccelli, che fanno di questo parco un'ottima meta anche per i birdwatchers.
 
Numana, come dicevo, è divisa in due parti: Numana Alta, sul pendio della collina e Numana Bassa, la parte del porto e dell'arenile.
 



Meravigliosa la vista del litorale dai giardini di Numana Alta ( un po' faticosa la salita in bicicletta a partire dal porto fino ad arrivare ai giardini...). Questa a lato è la vista del porto di Numana, che spazia fino alle spiagge di Marcelli e di Porto Recanati. Numana, nella sua parte alta ha conservato il fascino antico delle sue origini marinare, con le sue viuzze strette e le case colorate dei pescatori. Un'antica via a gradoni, già usata nei tempi passati ogni mattina dai pescatori che scendevano alle imbarcazioni, unisce Numana alta a Numana bassa, più moderna e ricca di stabilimenti balneari. Le spiagge e le acque di Numana sono insignite ormai da anni della Bandiera Blu europea.
Numana è inoltre sede del progetto "Numana città delle tartarughe". Il Conero è infatti luogo di concentrazione di una nutrita popolazione di tartarughe marine appartenenti al genere Caretta caretta. Informandosi e prenotando presso i traghettatori della Riviera del Conero, è possibile assistere ai rilasci programmati delle tartarughe riabilitate, rilasci che avvengono nella suggestiva spiaggia delle due sorelle.



Impressioni di viaggio

Noi abbiamo soggiornato con il nostro camper presso il campeggio Numana Blu. Purtroppo il tempo non è stato favorevole, avendo trascorso qui un breve soggiorno a Luglio 2014, il peggior luglio degli ultimi 20 anni, come tutti sappiamo. Risulta quindi difficile dare un'opinione positiva, essendo dovuti partire prima del previsto a causa del maltempo,, ma ci proverò lo stesso.
Il campeggio è ben gestito, l'accoglienza ottima. Bisogna ovviamente tener presente che è un grosso villaggio turistico, con tutti i pro e i contro del villaggio turistico. Le piazzole non sono particolarmente ampie, ma neanche così piccole, sono ben ombreggiate (se avesse fatto caldo lo avremmo sicuramente apprezzato...), gli orari di silenzio vengono generalmente rispettati. Se amate le vacanze silenziose, però, forse non è il luogo più adatto. La nostra piazzola era ben distante dal centro nevralgico del campeggio, eppure la musica arrivava fino a noi e cessava solo a mezzanotte (precisa).
Il punto di forza di questo campeggio è la pulizia, mai trovato una volta i bagni senza un'inserviente armata di spazzolone e, nonostante la mole di gente presente, le docce non erano mai affollate.
L'animazione c'è e non è invadente, ma non posso valutarne l'operato perché il nostro bimbo non ha ancora l'età per frequentare le attività di gruppo e noi siamo più portati al fai da te, che alle attività ricreazionali proposte nei villaggi.
Bellissima la piscina interna al villaggio, anche se i lettini liberi erano difficili da trovare a metà giornata, forse qualche lettino in più non guasterebbe, visto le dimensioni del campeggio. I bagnini erano però sempre attenti a far rispettare le regole in acqua e questo non sempre è da dare per scontato!


Il supermarket è ben fornito, e il ristorante del campeggio fa anche piatti d'asporto. Noi abbiamo cenato solo una sera lì, la pizza era buona e il piatto di fritto abbondante, il personale simpatico e disponibile.
Unica nota stonata del campeggio, come capita in molti campeggi, è la massiccia presenza di stanziali, che tendono forse a comportarsi un po' da "padroni", sforando i limiti delle piazzole, abbandonando auto e biciclette lungo i viali, rendendo così difficoltoso a volte il passaggio con i camper. Mi è anche capitato di trovare nel parco giochi, alla sera e nonostante la presenza di bambini piccoli, ragazzini che fumavano dentro la casetta dei bambini o che si sedevano lì a bere e abbandonavano i rifiuti sul tavolino: un controllo  un richiamo all'educazione da parte degli animatori non guasterebbe. A dispetto dei soliti maleducati, bisogna comunque dire che al mattino i rifiuti erano spariti e l'area giochi pulita.
Un ultimo dettaglio: per scaricare le acque prima di partire abbiamo dovuto uscire e rientrare nel campeggio, rifacendo poi tutto il giro, perché lo scarico è vicino all'ingresso.


La spiaggia è a circa trecento metri e bisogna attraversare uno stradone trafficato, su qualche recensione ho trovato molti pareri negativi per questo, ma, sinceramente, noi siamo soliti spostarci con le biciclette e vi era un apposito parcheggio per le bici presso la spiaggia, quindi non abbiamo trovato così scomoda la posizione. Certo, se siete dei sedentari a oltranza....
La spiaggia proprio di fronte al campeggio è attrezzata ed è molto ampia, c'è molto spazio tra un ombrellone e l'altro. Le spiagge di Numana e Marcelli sono spiagge di ghiaia fine, ma non abbastanza da non essere fastidiosa per i piedi. Io consiglio di procurarsi un paio di ciabatte di gomma, del tipo chiuso che si possono tenere ai piedi anche entrando in acqua. L'acqua è pulita, anche se non limpida, in quanto il mare è sempre increspato, e assume un inquietante colore marroncino, credo dovuto al colore del fondale. Sempre sui siti da me visitati prima della partenza, c'era chi sosteneva che il colore sporco dell'acqua fosse dovuto alla foce del fiume Musone, che sbocca nel mare poco più a sud della spiaggia, appena oltre il tratto di spiaggia libera adiacente, ma dubito che fosse una spiegazione valida, il fiume è molto piccolo e l'acqua ha lo stesso colore dal  porto di Numana fino alle spiagge di Porto Recanati.
Se viaggiate con bambini piccoli o non siete abili nuotatori ma vi piace comunque immergervi nell'acqua del mare, forse questo tratto della costa adriatica non è il più indicato. L'acqua è subito alta, il bagnasciuga largo forse poco più di un metro.

Se vi piace spostarvi in bicicletta, Numana è facilmente raggiungibile, e così anche Porto Recanati, vivace cittadina pochi km più a sud del campeggio, manca però, tranne che in brevi tratti verso Porto Recanati, una vera pista ciclabile e la strada è abbastanza trafficata. Lungo il torrente Musone c'è un piccolo parco percorribile con le biciclette, ma l'unica cartina è quella posta all'ingresso dell'area e nel campeggio non avevano cartine di quella zona, cmq potete fare un bel giro con la bicicletta, lontano dal traffico, immersi tra i campi di girasole.






 

Nessun commento:

Posta un commento